Info e Riservazione: Iscrizione entro il 27.05 a Monica Pongelli, info@ronco-botanica.ch, +41 (0)79 610 77 35
In caso di meteo incerta, o per altre cause di forza maggiore, i partecipanti saranno avvertiti dell’annullamento della gita due giorni prima della data prevista.
Descrizione: Il nostro cammino ci porterà a esplorare la suggestiva chiesa romanica di Negrentino, dove arte e spiritualità si fondono nel silenzio dei boschi e nella bellezza primaverile dei paesaggi montani.
Partiamo dalla Vecchia Stazione di Acquarossa per risalire, tra sentieri e mulattiere storiche, verso questo incredibile gioiello di arte e architettura medioevale, rinomato per i suoi dipinti murali millenari.
Il percorso, ricco di tappe affascinanti, ci guiderà in un viaggio immersivo tra arte, natura e memoria, per un’esperienza che incanterà occhi e spirito.
Costo: 25.- CHF, pagabili in contanti e/o TWINT
Orario e luogo di ritrovo:
10:00 Vecchia Stazione di Acquarossa
Pranzo: al sacco
Orario e luogo di rilascio:
16:00 Vecchia Stazione di Acquarossa
Difficoltà Condizione fisica: media (percorso in salita su mulattiera per salire alla Chiesa, ma con tante pause intermedie per ammirare la natura circostante). A proprio agio su sentieri di montagna.
Tempo di percorrenza: 2h effettive
Dislivello: +393/-393
Lunghezza percorso: 4.8 km
Tipo di percorso: su sentiero di montagna e parzialmente su asfalto
Accompagnamento: Monica Pongelli, accompagnatrice di visite guidate con diploma cantonale
Prima di partire vi raccomandiamo di verificare se l’itinerario è adatto alle vostre capacità (durata complessiva di marcia e dislivelli) e di avere l’equipaggiamento adeguato (scarponcini, vestiti caldi e maglia di ricambio, berretto, guanti, protezioni contro il sole e il vento, bastoni e ciaspole o ramponcini se necessario, thermos con bevanda calda, farmacia personale).
Importante: Blenio Bellissima e la responsabile dell’escursione non si assumono responsabilità né costi in relazione ad infortuni, incidenti o danni che possono occorrere ai partecipanti o alle loro proprietà.
Ognuno è tenuto ad avere una propria assicurazione infortunio e RC privata.
Con il sostegno delle Autolinee Bleniesi