Gita in Valle di Blenio con bus storico Anni ‘50

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Gita in Valle di Blenio con bus storico Anni ‘50

17 Agosto alle 9:00 17:00

Info e Riservazione: entro domenica 3 agosto, Luca Solari, e-mail lusol@ticino.com tel. 079 544 54 92 (dalle 17.00 in avanti oppure messaggi su WhatsApp).
In caso di meteo incerta i partecipanti saranno avvertiti del rinvio della gita entro sabato 16 agosto alle ore 12.00.
Data di riserva: domenica 31 agosto 2025.

Descrizione: viaggio in Valle di Blenio a bordo di un bus storico risalente agli Anni ’50, con alcune tappe nei punti di interesse.
– partenza da Biasca piazzale Autolinee Bleniesi alle 9.00
– Biasca-Semione: prima tappa al castello di Serravalle
– Semione-Acquarossa: seconda tappa sul piazzale di Comprovasco delle Autolinee Bleniesi
– Acquarossa-Campra: terza tappa con pranzo all’Hotel Campra Alpine Lodge
– Campra-Lottigna: quarta tappa al museo storico-etnografico di Lottigna
– Lottigna-Biasca con arrivo verso le 17.00

Pranzo: presso l’Hotel Campra Alpine Lodge

Costo: 80.- CHF, Comprende viaggio in bus storico, animazione e spiegazioni da parte delle guide, pranzo di due portate e dessert secondo una ricetta del cuoco medievale Maestro Martino (bibite escluse), entrata museo di Lottigna.

Posti limitati (verranno considerati in ordine di iscrizione e di pagamento) pagabili al momento dell’iscrizione sul conto CH48 8080 8007 4803 7006 5 / Banca Raiffeisen Tre Valli, 6710 Biasca intestato a Luca Solari oppure tramite Twint: 079 544 54 92
In caso di annullamento dell’iscrizione, per motivi importanti e giustificati, entro domenica 3 agosto, i soldi dell’iscrizione verranno restituiti.

Orario e luogo di ritrovo:
08.45 sede Autolinee Bleniesi, Via Generale Guisan 1, 6710 Biasca (vedi cartina allegata)
Orario e luogo di rilascio:
17.00 sede Autolinee Bleniesi, Via Generale Guisan 1, 6710 Biasca (vedi cartina allegata)

sede-autolinee-bleniesi
sede-autolinee-bleniesi

Difficoltà: ●○○○○ facile / Condizione fisica: ●●○○○ media/buona (non bisogna soffrire di mal di viaggio in bus)

Accompagnamento: Luca Solari (guida Associazione Blenio Bellissima), Egon Maestri (guida Associazione Blenio Bellissima), Patrizia Perencin (storica dell’arte e guida).

Equipaggiamento: indumenti adeguati alla temperatura della giornata e mantellina in caso di tempo incerto.

Importante: Blenio Bellissima e la responsabile dell’escursione non si assumono responsabilità né costi in relazione ad infortuni, incidenti o danni che possono occorrere ai partecipanti o alle loro proprietà.
Ognuno è tenuto ad avere una propria assicurazione infortunio e RC privata.

Con il sostegno delle Autolinee Bleniesi

locandina bus storico
locandina bus storico