Info e Riservazione: Manuela Vigilante, manuela.vigilante@sunrise.ch, 079 291 37 92, entro il 25 febbraio 2024.
In caso di meteo incerta, o per altre cause di forza maggiore, i partecipanti saranno avvertiti dell’annullamento della gita due giorni prima della data prevista.
Costo in CHF : 40.-
Giro ad anello con partenza dalle scuole elementari di Acquarossa.
Si farà una breve passeggiata di circa 2h (4.5 km e 300 m di dislivello) verso la chiesa di San Carlo, poi si tornerà alle scuole, dove si potrà consumare il pranzo al sacco portato da casa. Nel pomeriggio, all’interno di un’aula, si svolgerà l’attività di caviardage animata da Giulia Clerici-Cariboni.
Il Metodo Caviardage® è un metodo di scrittura poetica che aiuta a scrivere poesie e pensieri attraverso un processo ben definito ed un gran numero di tecniche e strategie, non partendo da una pagina bianca ma da testi già scritti: pagine strappate da libri da macero, articoli di giornali e riviste, ma anche testi in formato digitale.
Grazie alla contaminazione con svariate tecniche artistiche espressive (quali il collage, la pittura, l’acquarello, etc.) si dà vita a poesie visive: piccoli capolavori che attraverso parole, segni e colori danno voce a emozioni difficili da esprimere nel quotidiano.
Il Metodo didattico è stato creato ed è diffuso in Italia da Tina Festa e viene utilizzato da insegnanti nelle proprie classi o da formatori certificati che, in qualità di esperti esterni, propongono laboratori singoli o corsi in scuole di ogni ordine e grado a partire dalla Scuola Primaria, in atelier, biblioteche e librerie, in associazioni e dovunque si voglia creare un evento legato alla scrittura poetica. (tratto da: https://www.caviardage.it/)
Ora e luogo d’incontro | 09.00 | Scuole elementari Acquarossa |
Merenda | al sacco | |
Ora e luogo di rientro | 15.00 | Scuole elementari Acquarossa |
Lunghezza: | 4.5 km |
Durata : | Circa 2h di cammino e 2 h per l’attività al coperto |
Dislivello (+salita/-discesa m): | + 300/ – 300 |
Difficoltà: | Normale T2 (sentiero di montagna) |
Equipaggiamento | Scarponi da montagna o da trekking, vestiti adatti alla stagione, zaino comodo con pranzo al sacco e bibite, crema solare, equipaggiamento in caso di pioggia e vento, bastoncini da trekking e farmacia personale (in particolare medicamenti). |
Da sapere | Prima di partire vi raccomandiamo di verificare se l’itinerario è adatto alle vostre capacità (durata complessiva di marcia e dislivelli) e di avere l’equipaggiamento adeguato. |
Accompagnamento: Manuela Vigilante, Accompagnatrice di visite guidate con diploma cantonale.
Come arrivare: Privilegiare il trasporto pubblico.
Mezzi pubblici: Autopostale da Biasca direzione Acquarossa
Mezzi privati: posteggio Scuole elementari di Acquarossa (si chiede di organizzarsi per il car sharing).