A zonzo per la Belle Époque.

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

A zonzo per la Belle Époque.

8 Ottobre alle 10:30 19:00

A zonzo per la Belle Époque – Viaggio nel tempo tra la Fabbrica di cioccolato, pasticcerie e ville d’epoca

Info e Riservazione: iscrizione entro l’8 settembre 2023 a Esmeralda Mattei, mail esmeraldamattei@gmail.com 079 235 20 86 (dalle 14.00 in avanti, oppure messaggi su whatsapp).   
In caso di meteo incerta, o per altre cause di forza maggiore, i partecipanti saranno avvertiti due giorni prima dell’annullamento della gita.
Massimo 20 partecipanti.

Costo: 25.- CHF
Costi aggiuntivi: bglietti Autolinee Bleniesi (carta giornaliera 1 zona 4.60 CHF, ½ prezzo 4 CHF), Tè con pasticcini (tazza di tè o caffè con pasticcini 24.- CHF)

Trattandosi di un viaggio nel tempo, ci serviremo delle ali della fantasia oltre alle possibilità di “teletrasporto” offerteci dalle Autolinee Bleniesi.

Dalle 10.30 alle 11 è prevista un’introduzione storica sulla Ferrovia Biasca-Acquarossa, prendendo spunto dalle foto d’epoca che si trovano sotto la pensilina del Piazzale delle Autolinee Bleniesi.

Dangio – Torre
Colpo d’occhio sulla Fabbrica Cima Norma e al torrente Soia, fonte del suo approvvigionamento elettrico. Qui si respira ancora l’atmosfera di inizio ‘900 e un membro della Fondazione della Fabbrica del cioccolato rievocherà per noi ricordi e aneddoti sui fasti passati del luogo.

Quindi si salirà sulla collina di Ingerio, sopra la Cima Norma, sulla quale si potrà consumare il proprio picnic godendo di un’imperdibile vista sulla regione del Nara.

Ci sposteremo poi in bus sino a Semione, dove osserveremo le belle villette d’epoca, frutto dei guadagni e dei sacrifici dell’emigrazione. A motivo di un’emigrazione dalla Valle di Blenio verso varie capitali di Europa, dove i bleniesi, lasciandosi dietro povertà e stenti, fecero fortuna soprattutto nel campo della gastronomia e ristorazione, si può assistere ancora oggi allo straordinario fenomeno di affiancamento di belle ville di inizio secolo, che nello spazio di pochi metri, rappresentano un campionario di architettura francese, inglese, italiana, belga e tedesca tra ‘800 e inizio del ‘900.

Risaliremo verso nord a piedi, costeggiando le rovine del castello di Serravalle, attraverso facili sentieri che corrono tra prati verdi e ville. Passando per Ludiano, raggiungeremo Motto, cammineremo fino a Dongio, per arrivare in tempo all’appuntamento dell’ora del té alla Pensione Casa Belgeri, dove in una cornice raffinata e bohemienne, sorseggeremo una buona tazza di tè e gusteremo pasticcini di squisita fattura artigianale (Céline Shelby Dolci homemade),  confezionati con amore proprio per noi, ascoltando letture che rievocano vicende di dame e signori della belle époque e le brillanti conversazioni dei salotti di inizio del XX secolo.

Un’altra delle tradizioni artigianali nella Valle di Blenio è la ceramica. Avremo la fortuna di visitare il laboratorio di ceramica artigianale, dal tornio al forno Paribanù, aperto apposta per noi, dove l’estrosa ceramista Elisa Musso ci mostrerà dal vivo l’uso del tornio, dando vita a creazioni floreali ispirate dallo stile liberty di inizio ‘900.

Ripartiremo alle 18:22 alla volta di Acquarossa, dove abbandoneremo carrozza e cavalli virtuali, per rituffarci nel presente e recuperare le nostre autovetture.

Prima di partire vi raccomandiamo di verificare se l’itinerario è adatto alle vostre capacità (durata complessiva di marcia – dislivelli) e di avere l’equipaggiamento adeguato.

Al suddetto programma potrebbero essere apportate modifiche, che verranno comunicate in fase di conferma di iscrizione della gita.


Programma

Ora e luogo d’incontro 10.30 Acquarossa-Comprovasco, piazzale Autolinee Bleniesi
Merenda   Prevista una fermata per tè con pasticcini alle 17
Ora e luogo di rientro 19.00 Acquarossa-Comprovasco, piazzale Autolinee Bleniesi

Info tecniche

Lunghezza: 9 km 
Durata : 3 h, camminata facile di 3 ore con leggeri dislivelli.
Dislivello (+salita/-discesa m): + 263/ – 180 (percorsi in buona parte con il bus)
Difficoltà: Normale, T1 (sentiero di montagna)
Equipaggiamento Scarponi da trekking leggero, cappellino/fazzoletto/bandana copricapo, indumenti e giacca impermeabile leggeri, zaino comodo con borraccia d’acqua, ev. bastoni, protezioni contro la pioggia, il sole e il vento, farmacia personale (in particolare medicamenti).
Da sapere Al programma potrebbero essere apportate modifiche, che verranno comunicate in fase di conferma di iscrizione della gita.

Accompagnamento: Esmeralda Mattei, Storica dell’Arte, Cultural Manager SUPSI, Accompagnatrice di visite guidate con diploma cantonale (in formazione).

Come arrivare: privilegiare il trasporto pubblico.
Mezzi pubblici: arrivo ad Acquarossa  Bus 131 Autolinee bleniesi
Mezzi privati: fermata bus Acquarossa-Comprovasco (parcheggio gratuito)

Logo Autolinee Bleniesi
Con il sostegno delle Autolinee Bleniesi

Ulteriori informazioni

Villa Belgieri - Dongio
Villa Belgieri – Dongio